Il Recepimento della Direttiva UE “Stop the Clock”
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 184 del 09 agosto 2025, la legge 08 agosto 2025, n. 118, di conversione del c.d. Decreto italiano Omnibus, che recepisce, fra le altre…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 184 del 09 agosto 2025, la legge 08 agosto 2025, n. 118, di conversione del c.d. Decreto italiano Omnibus, che recepisce, fra le altre…
La Direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità 2022/2464 del dicembre 2022 (CSRD) prevede requisiti più stringenti per la redazione dell’informativa di sostenibilità delle aziende. Il fine auspicato è quello di aumentare la trasparenza…
L'art 2407 del Codice civile, afferente la responsabilità dei Sindaci, sancisce una responsabilità illimitata sia dal punto di vista temporale che economico. Infatti, la norma stabilisce che: "I sindaci devono…
Il soggetto che attesta la conformità della rendicontazione di sostenibilità potrà essere il revisore incaricato della revisione del bilancio o un diverso revisore, appositamente incaricato, purché abilitato ai sensi del…
Il Disegno di legge sulla competitività dei capitali ottiene l’approvazione alla Camera, grazie alla votazione del 6 febbraio scorso. Il provvedimento voluto dal Governo e predisposto dal Ministero dell’Economia ha…
La tassazione sugli extraprofitti prevede, come già anticipato nel precedente articolo, la corresponsione allo Stato, da parte degli istituti bancari, di una imposta calcolata applicando un’aliquota del 40% all'ammontare del…
Lo scorso 24 ottobre, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un documento di consultazione avente ad oggetto le norme di comportamento del collegio sindacale…
Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 236) il provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che sancisce l’operatività dei sistemi di…
Le piccole e medie imprese (PMI) sono le più diffuse in Italia. Per ottemperare alla nuova disciplina sulla crisi d’impresa e prevenire o rilevare tempestivamente i segnali di crisi, è…
La BCE continua a promuovere una politica monetaria restrittiva per contrastare l’aumento dell’inflazione, seguendo una logica tipicamente friedmaniana, per cui “l'inflazione è sempre e ovunque un fenomeno monetario”. La politica…